A scuola, nessuno è straniero
Organizzazione
Comune di Palermo in collaborazione con l'Università di Palermo e Catania
Sede
A scuola nessuno è straniero (At school, no one is a foreigner) INTERCULTURAL PRACTICES IN CLASS AND IN THE CITY
Sede
Palermo
Lingua
italiano
Destinatari
istituzioni pubbliche e private coinvolte nell'inclusione di migranti, insegnanti, formatori.
Risorse
www.comune.palermo.it/noticext.php?cat=3&id=3690
Descrizione
La conferenza mira a concentrarsi sulla scuola multiculturale italiana e sui percorsi di bambini e giovani stranieri. L'incontro consiste in due momenti: sei sessioni parallele di scambio e confronto di progetti e buone pratiche e una sessione plenaria su idee e prospettive.
Gli obiettivi del programma sono i seguenti:
- Diffondere la consapevolezza sui progetti che spesso non riescono a diventare patrimonio di tutti
- Rifiutare le parole chiave di integrazione e educazione interculturale
- Definire i ritratti dei "nuovi" alunni
- Concentrarsi sull'insegnamento dell'italiano come L2 e sull'insegnamento interculturale
- Rafforzare la relazione con i genitori immigrati.
Social-educational initiative centre PLUS
sei.plius@gmail.com
Make it Better
info@mibworld.org
Ecos do Sur
ong@ecosdosur.org
The European Commission support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents which reflects the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsi¬ble for any use which may be made of the information contained therein.
Fundacja IRSE
+48 570 660 216
© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.