Da Hogwarts a Wakanda, dai Dauntless agli Avengers, le storie plasmano il modo in cui vediamo noi stessi, gli altri e il mondo che ci circonda. Ci ricordano che, nonostante le nostre differenze, possiamo stare uniti. E che anche i personaggi più improbabili possono diventare eroi – quando scelgono di prendersi cura degli altri.

Epic Bonds è un progetto europeo che trasforma il potere delle storie popolari in un nuovo strumento per il lavoro giovanile. Utilizzando mondi che i giovani già conoscono e amano, esploriamo grandi temi come l’identità, l’empatia e il senso di appartenenza. L’obiettivo è aiutare chi lavora con i giovani a prevenire la polarizzazione, costruire comprensione reciproca e creare comunità più forti e inclusive.

Crediamo che la coesione sociale non sia solo una parola d’ordine – significa aiutare i giovani a vivere insieme, a vedere le cose da un altro punto di vista e a sentirsi parte di qualcosa.

Ecco come lo faremo:

1. Creare strumenti pronti all’uso – tra cui scenari di workshop, programmi pratici e micro-corsi di apprendimento veloce. Tutti utilizzeranno storie tratte da libri e film famosi per aiutare i giovani a parlare di chi sono, di come vedono gli altri e di come possiamo vivere meglio insieme.

2. Formare operatori giovanili di diversi Paesi, per insegnare loro come usare questi strumenti nel lavoro quotidiano. L’obiettivo è dare loro gli strumenti per portare questi approcci nelle scuole, nei centri giovanili e negli spazi comunitari.

3. Costruire una comunità di professionisti – educatori, facilitatori e youth workers – accomunati dalla passione per l’uso del racconto e della cultura pop nel loro lavoro. Attraverso questa comunità condivideremo idee, esperienze e buone pratiche.

4. Offrire sessioni e formazioni online – da webinar in diretta a contenuti a ritmo libero, renderemo accessibili i nostri metodi e le nostre idee, così che gli operatori giovanili in tutta Europa (e oltre) possano unirsi al movimento.

Alla fine, speriamo che sempre più youth workers si sentano pronti a riunire i giovani, aiutarli a capirsi meglio e rendere i loro spazi più accoglienti per tutti.

O, come una volta disse Albus Silente:

“Le differenze di abitudini e di lingua non contano, se i nostri obiettivi sono comuni e i nostri cuori sono aperti.”

 

 

 

​Social Projects Institute

projektuinstitutas@gmail.com

Make it Better

info@makeitbetter.pt

Association of Non-Formal Education

info@anev.cz

 

 

 

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

 

© Copyright 2017-18 Wszystkie prawa zastrzeżone.